|
||||||||||||||||
FIMMG ME inform@ - (Continuità assistenziale)
Giovedì, 9 Novembre 2006
Il 28 Settembre scorso si sono svolte le assemblee di categoria indette dalla FIMMG per discutere dello scenario che scaturirebbe dalla ventilata chiusura di "una sessantina di Guardie mediche" nella Regione Sicilia.
Nell'occasione i Medici partecipanti, con unità di intenti, hanno stabilito che, prima di ogni altra ulteriore iniziativa, avrebbero preso a braccetto i Cittadini-Utenti, dei Comuni in cui svolgono l'attività professionale, invitandoli a fare sentire la loro voce scrivendo al Governatore della Sicilia un messaggio di sensibilizzazione e responsabilizzazione.
I Cittadini hanno risposto e cominciano ad arrivare i primi risultati delle sottoscrizioni avviate nei vari Presidi di Continuità assistenziale.
Sono ad oggi pervenute 15.897 firme raccolte, nella settimana 1-8 Ottobre, in 52 Comuni:
Acquedolci, Alì Superiore, Alì Terme, Antillo, Basicò, Casalvecchio, Castelmola, Capo D'Orlando, Condrò, Ficarra, Fiumedinisi, Floresta, Furnari, Galati Mamertino, Gallodoro, Graniti, Gualtieri Sicaminò, Itala, Librizzi, Longi, Mandanici, Merì, Mistretta, Monforte S. Giorgio, Mongiuffi Melia, Montalbano, Nizza di Sicilia, Novara di Sicilia, Pace del Mela, Pagliara, Patti, Reitano, Roccavaldina, Roccella Valdemone, Roccalumera, Rodì Milici, Rometta, S. Agata di Militello, S. Filippo Del Mela, S. Lucia del Mela, S. Marco D'Alunzio, S. Pier Niceto, S. Piero Patti, S. Teresa di Riva, S. Stefano di Camastra, Saponara, Scaletta Zanclea, Spadafora, Taormina, Tripi, Tusa, Villafranca Tirrena.
Continuano ad arrivare sottoscrizioni da tutta la provincia. Terremo aggiornata questa pagina per mantenervi informati su quanti Cittadini hanno così scritto al Governatore Cuffaro:
"Caro Presidente Cuffaro,
in riferimento alla decisione di chiudere alcuni presidi di Continuità Assistenziale in virtù di un risparmio inconcepibile in Sanità, vorrei che Le giungessero alcune considerazioni di noi comuni cittadini, che rappresentiamo quella cosiddetta “utenza” che rischia di pagare il prezzo più alto di questa ulteriore riorganizzazione sanitaria regionale.
In campagna elettorale Lei ha sempre affermato di amare la Sicilia ed i siciliani. Se è così perché vuole togliere a me ed alla mia famiglia una “cosa” da tanti considerata, a torto, di scarsa rilevanza ma che, al contrario, per noi è così importante? Perché ci vuole togliere quella che per noi è sempre stata e continuerà ad essere la “Guardia Medica” e che adesso viene chiamata Continuità Assistenziale? Se durante la notte o la domenica mio figlio dovesse avere la febbre o un mal di pancia a chi mi potrò rivolgere? E se la nonna, sofferente di cuore, dovesse avere necessità di essere controllata la notte e/o nei giorni festivi, a chi dovrà rivolgersi? Per una semplice ricetta, di notte e nei festivi, quanti km dovrò fare? Caro Presidente, perché ci vuole togliere questo servizio che per noi è così utile ed importante? Non ci consola sapere che toglie le Guardie mediche per sostituirle con le ambulanze, perché sulle ambulanze si sale solo quando si è “gravi” e non “semplici malati”!
Allo scopo di sensibilizzarLa e responsabilizzarLa, abbiamo deciso di fare sentire la nostra voce attraverso una raccolta di firme perché siamo convinti che un patrimonio del genere non può e non deve essere disperso soprattutto se il rischio è quello di vedere ridotto il nostro diritto alla salvaguardia di un bene insostituibile che è la nostra salute.
Un comune cittadino siciliano".
Links & allegati
Condividi sui Social Network
|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
FIMMG Messina - Via Centonze, 182 - 98124 Messina - Tel. e fax: 0902931419 - messina@fimmg.org
|